Parodontite recesso gengivale

Parodontite: Cos’è, Sintomi iniziali e come evitare la perdita dei denti

Parodontite sintomi cause e rimedi

Parodontite e salute generale: un legame spesso sottovalutato

Molti non sanno che la parodontite, oltre a compromettere la salute orale, può avere ripercussioni sistemiche. Studi scientifici hanno evidenziato un’associazione tra malattia parodontale e patologie come diabete, malattie cardiovascolari, e complicanze in gravidanza. Per questo motivo, riconoscere in tempo i sintomi della parodontite, comprenderne le cause e attuare i rimedi giusti non è solo una questione di denti, ma di salute complessiva.

Prendersi cura della bocca significa quindi prevenire problemi più seri, migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di dover ricorrere a interventi più complessi (come estrazioni o impianti). La visita parodontale specialistica permette di intercettare la patologia anche quando non è ancora evidente e di iniziare tempestivamente un trattamento mirato.

Cos’è la parodontite (piorrea)?

La parodontite è una patologia infiammatoria cronica dei tessuti di supporto del dente (gengiva, osso e legamento parodontale). È causata da una proliferazione di batteri nella placca e nel tartaro non rimossi correttamente.

Se trascurata, può portare a:

  • Recessione gengivale

  • Mobilità dentale

  • Perdita dei denti

Sintomi iniziali della parodontite da non ignorare

Molti pazienti si rivolgono al dentista troppo tardi. Ecco i segnali a cui prestare attenzione:

  • Gengive arrossate o gonfie

  • Sanguinamento durante lo spazzolamento

  • Alito cattivo persistente (alitosi)

  • Retrazione delle gengive

  • Dolore o fastidio masticando

  • Denti che si muovono o si spostano

  • ❗ Se noti uno di questi sintomi, potresti essere già in fase iniziale di parodontite.


Cause della parodontite: non solo l’igiene

Oltre alla scarsa igiene orale, esistono fattori di rischio che aumentano la probabilità di svilupparla:

  • Fumo di sigaretta 🚬

  • Diabete non controllato

  • Stress cronico

  • Predisposizione genetica

  • Malocclusioni e denti affollati

  • Carenze nutrizionali


🛡️ Come si cura la parodontite oggi? Trattamenti efficaci

I trattamenti variano a seconda della gravità:

  1. Pulizia professionale profonda (scaling e root planing)

  2. Terapie laser e antibiotiche mirate ai batteri parodontali

  3. Chirurgia parodontale rigenerativa nei casi avanzati

  4. Mantenimento parodontale: controlli ogni 3-6 mesi per evitare recidive

✅ La diagnosi precoce fa la differenza tra salvare i denti o perderli.


Cosa può fare il nostro studio per te

Presso il nostro studio eseguiamo:

  • Visite parodontali con valutazione delle tasche gengivali

  • Trattamenti minimamente invasivi

  • Programmi personalizzati di mantenimento

  • Approccio multidisciplinare (parodontologo, igienista, protesista)


📞 Prenota ora la tua visita parodontale

Non aspettare che i sintomi peggiorino. Con una valutazione professionale e mirata, puoi prevenire complicazioni gravi e salvare il tuo sorriso.

📍 Siamo a Torino

PRENOTA ORA 

Search

+