Diastema dentale: cos’è, perché si forma e come correggerlo
Diastema dentale: cos’è, perché si forma e come correggerlo
Il diastema dentale è la presenza di uno spazio visibile tra due denti, solitamente gli incisivi superiori. Non si tratta solo di un aspetto estetico, ma può avere anche implicazioni funzionali e psicologiche, soprattutto nei pazienti adulti.
Quali sono le cause del diastema?
Le cause del diastema possono essere molteplici:
-
Frenulo labiale ipertrofico: quando il frenulo tra labbro superiore e gengiva si inserisce troppo in basso, può impedire l’unione degli incisivi.
-
Disallineamento dentale o mancanza di denti adiacenti
-
Abitudini scorrette: come la suzione del pollice in età infantile.
-
Differenze nella dimensione dei denti rispetto all’osso mascellare, che lasciano spazi vuoti.
-
Parodontite: nei casi più gravi, può causare migrazione dei denti.
Il diastema è solo un problema estetico?
Non sempre. In alcuni casi, il diastema può causare:
-
Difficoltà nella fonazione (es. pronuncia di “s” e “z”)
-
Accumulo di placca nello spazio interdentale
-
Sensazione di disagio o imbarazzo nel sorridere
In altri casi, invece, è semplicemente un tratto estetico che non comporta rischi clinici.
Quali sono i trattamenti per il diastema?
Il trattamento del diastema dipende dalla causa e dall’età del paziente. Le soluzioni più comuni includono:
1. Ortodonzia invisibile o tradizionale
Con l’uso di apparecchi (come gli allineatori trasparenti), è possibile riavvicinare i denti progressivamente.
2. Frenulectomia
Se il problema è causato dal frenulo, si può intervenire con una semplice chirurgia ambulatoriale, spesso abbinata a un trattamento ortodontico.
3. Faccette dentali estetiche
In pazienti adulti, le faccette in ceramica o composito sono una soluzione rapida e altamente estetica per chiudere piccoli spazi.
4. Riempimenti estetici in composito
Per spazi contenuti, è possibile modellare i bordi dei denti con materiale estetico.
Quando rivolgersi a uno specialista?
Il consiglio è di consultare sempre un dentista esperto in estetica dentale o ortodonzia , per valutare se il diastema è puramente estetico o nasconde una causa funzionale da trattare.
Conclusione
Il diastema dentale può essere un semplice tratto distintivo o un segnale di un problema da risolvere. Con i trattamenti moderni, è possibile correggere lo spazio tra i denti in modo sicuro e duraturo, restituendo un sorriso armonioso e naturale.